Impara a conoscere e utilizzare la camera oscura virtuale attraverso i programmi Adobe.
Impara a conoscere e utilizzare la camera oscura virtuale attraverso i programmi Adobe.
UTILIZZO DI SOFTWARE PER FOTOGRAFI
1) IMPORTAZIONE E GESTIONE DELLE IMMAGINI
Importazione di immagini da fotocamera o lettore di schede
Estensione file / Formati immagine:
Utilizzo di Adobe Bridge
Introduzione a Lightroom
Il concetto di ‘catalogo’ nel database di Lightroom Interfaccia, moduli e preferenze
2) LIGHTROOM – Modulo libreria
L’importazione dei file
La gestione della libreria
Organizzazione dell’archivio: cartelle e raccolte
I meta-dati: cenni e utilizzo
Inserimento delle parole chiave
La ricerca in archivio e la sua personalizzazione 3) LIGHTROOM – Modulo sviluppo
Presentazione del modulo di sviluppo
Il pannello Storia di Lightroom
Esercizio su immagini raw
Diversi approcci di sviluppo e gestione delle istantanee La totale reversibilità di qualsiasi file
Copie virtuali: quando e perché
I profili di colore delle fotocamere
I profili di distorsione degli obiettivi
La soft-proof a monitor: gestione dei profili ICC (cenni) 4) LIGHTROOM – Modulo sviluppo
Esercitazione su immagini raw
Integrazione con Adobe Photoshop ( Oggetti Avanzati )
Esportazione e gestione dei formati immagine : campi di applicazione
Profili colore utilizzabili