Reportage

Partiamo dall’inizio. Cosa vuol dire reportage.
Letteralmente deriva dal termine report che significa riportare, riferire.
Noi lo utilizziamo più comunemente quando ci riferiamo ad servizio di un cronista, di un corrispondente, di un inviato speciale su una situazione o un argomento particolare.
Quindi, nell’ambito giornalistico, il reportage è un racconto dettagliato ed approfondito di un tema o un di evento specifico.
La fotografia di reportage nasce proprio per dar forza ad un racconto scritto attraverso il grande impatto visivo delle immagini.
Oggi il reportage ha assunto un significato molto più ampio, ma che si tratti di avvenimenti di attualità o di momenti spensierati in una gita o in una vacanza, le regole che contraddistinguono la capacità di raccontare attraverso le immagine sono rimaste invariata.
Scattare una fotografia è facile, raccontare attraverso le immagine è difficile e non si può improvvisare.
Programma
Lezione 1
Cenni generali sulla fotografia.
Conoscere le caratteristiche della fotocamera e degli obiettivi
L’esposizione e la reciprocità tempo/diaframma
La Sensibilità: il terzo elemento della reciprocità
Regolazione del Bianco
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare 5 fotografie corrispondenti a quanto spiegato durante la lezione.
Lezione 2
Valutazione del compito infrasettimanale
La composizione delle immagini:
- identificazione e collocazione dei soggetti, le inquadrature, utilizzo delle diverse focali.
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare 5 fotografie corrispondenti a quanto spiegato durante la lezione.
Lezione 3
Valutazione del compito infrasettimanale
La luce Ambiete
- Esistono differenti tipologie d’illuminazione: luce naturale, luce ambiente e luce artificiale. Nella fotografia di reportage dobbiamo sfruttare quasi esclusivamente la luce ambiente. Anche se questo può sembrare un limite ci sono infinite possibilità per sfruttare a nostro favore questa tipologia di luce.
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare 5 fotografie corrispondenti a quanto spiegato durante la lezione.
Lezione 4
Uscita fotografica: raccontare con una singola immagine (mezza giornata di sabato)
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare un reportage di 5 fotografie scattate durante la lezione.
Lezione 5
Valutazione del compito infrasettimanale
Raccontare attraverso le immagini
- I meccanismi emozionali
- Approccio fotografico: attesa o movimento
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare 5 fotografie corrispondenti a quanto spiegato durante la lezione.
Lezione 6
Valutazione del compito infrasettimanale
Come affrontare questo affascinante genere fotografico
- documentazione
. preparazione
. attrezzatura
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare 5 fotografie corrispondenti a quanto spiegato durante la lezione.
Lezione 7
Uscita fotografica: raccontare con più immagini un evento (mezza giornata di sabato)
Compito infrasettimanale:
realizzare e stampare un reportage di 5 fotografie scattate durante la lezione.
Lezione 8
Valutazione del compito infrasettimanale
La selezione delle foto e la post produzione.
Stampare il servizio fotografico
Assegnazione diploma di partecipazione
Dettagli
Durata: 8 Lezioni
Costo corso: 400,00
Prima rata: €200,00 all’iscrizione e due rate successive da euro 100,00
Corso a numero chiuso max 6 partecipanti
Docente: Massimiliano Angeloni
Prossime edizioni
Inizio corso: Mercoledì 13 Gennaio 2021
Orario: 19:00 – 21:00
Durata: 8 Lezioni